Circolare 3757

Regolamento per la gestione delle assenze, dei ritardi e delle uscite delle Studentesse e degli Studenti

Scuole Secondarie di Primo Grado di competenza dell’Istituto Comprensivo Statale Camerota

Avatar utente

Personale scolastico

Al Personale Docente e A.T.A. delle Scuole Secondarie
di I Grado di competenza dell’Istituto Comprensivo
Statale “Camerota”
LORO SEDI
e
alle Alunne e agli Alunni delle Scuole Secondarie
di I Grado di competenza dell’Istituto Comprensivo
Statale “Camerota”
Registri di classe
e
ai Detentori della responsabilità genitoriale, ovvero
ai Tutori, ovvero agli Affidatari delle Alunne e degli
Alunni delle Scuole Secondarie di I Grado di
competenza dell’Istituto Comprensivo Statale
“Camerota”
ALBO

OGGETTO: regolamento per la gestione delle assenze, dei ritardi e delle uscite delle Studentesse e degli Studenti frequentanti le Scuole Secondarie di Primo Grado di competenza dell’Istituto Comprensivo Statale Camerota.

Nel ricordare che:

  • le attività didattiche iniziano quotidianamente alle ore 8:______ per tutte le classi delle oggettivate Scuole Secondarie di Primo Grado;
  • la puntualità è un dovere delle Studentesse e degli Studenti,

si raccomanda

  • alle Studentesse e agli Studenti e di essere quotidianamente puntuali;
  • a tutti i Detentori della responsabilità genitoriale, ovvero i Tutori, ovvero gli Affidatari delle Studentesse e degli Studenti di vigilare sulla puntualità di ingresso a scuola delle proprie ragazze/dei propri ragazzi.

Le Studentesse e gli Studenti che per validi motivi dovessero arrivare in ritardo rispetto all’orario d’ingresso, saranno ammessi nell’Istituto e vigilati da un docente; in classe saranno ammessi all’inizio della 2^ ora. A carico di tali discenti verrà registrata un’ora di ritardo, che i relativi Detentori della responsabilità genitoriale, ovvero Tutori, ovvero Affidatari si preoccuperanno di giustificare servendosi del sistema per la giustifica delle assenze adottato da questa Istituzione scolastica.

Si ricorda che

  • l’anno scolastico sarà valido solo qualora la Studentessa o lo Studente abbia frequentato le lezioni per un numero di ore non inferiore a 3/4 del monte ore annuale1. In tale ambito, con riferimento all’art. 52 del D.P.R. 20 marzo 2009, n° 89.
  • in caso di superamento del suddetto limite di assenze, fermo restando il soddisfacimento della condizione per cui le assenze accumulate non abbiano pregiudicato, a giudizio del Consiglio di Casse, la possibilità di procedere alla valutazione dell’alunno, il Collegio dei Docenti ha stabilito i seguenti criteri generali e le fattispecie che legittimano la deroga3 al limite minimo di presenza, da adottarsi per casi eccezionali, certi e documentati:
    • gravi motivi di salute adeguatamente documentati;
    • terapie e/o cure programmate;
    • donazioni di sangue;
    • partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;
    • adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987);
  • per le assenze dovute allo svolgimento della pratica sportiva agonistica, si fa rinvio alla nota n° 2065 del 2 marzo 2011 della Direzione Generale per lo studente, l’integrazione. la partecipazione e la comunicazione4. A margine della presente si riporta il modello per la giustifica delle assenze sportive scolastiche dovute a ragioni come gare, stage di allenamento, manifestazioni di vario tipo sotto l’egida delle Federazioni affiliate al CONI, che consente di non conteggiare l’assenza ai fini del monte ore obbligatorio previsto da ciascun piano di studi;
  • il numero di ritardi, uscite anticipate ed assenze incide negativamente sul voto di condotta delle alunne e de gli alunni sull’attribuzione del credito scolastico agli alunni del triennio.

Uscite anticipate
Le uscite anticipate sono consentite soltanto per gravi e giustificati motivi e su documentata richiesta inoltrata personalmente dal Detentore della responsabilità genitoriale, ovvero dal Tutore, ovvero dall’Affidatario.
Non è consentito a nessun altro, che non eserciti la responsabilità genitoriale, prelevare una Studentessa o uno Studente prima del termine delle lezioni, per nessun motivo. E’ tuttavia consentito ai Detentori della responsabilità genitoriale, ovvero ai Tutori, ovvero agli Affidatari di depositare agli atti dell’Istituto una formale delega ad un familiare, utilizzando il modulo pubblicato sul sito https://www.scuolacamerorta.edu.it.

Non sono ricevibili autorizzazioni ad uscite anticipate dei minori pervenute a mezzo di comunicazioni telefoniche, fax, e-mail.

Tutti i Detentori della responsabilità genitoriale, ovvero i Tutori, ovvero gli Affidatari delle Studentesse e degli Studenti sono invitati a

  • verificare di aver ricevuto via e-mail le credenziali di accesso all’Area ScuolaNext, accessibile dalla home page del sito https://www.scuolacamerorta.edu.it, ai fini della validazione della giustifica delle assenze e la digitazione della motivazione;
  • depositare, o aggiornare in caso di variazioni, presso l’ufficio amministrativo un proprio indirizzo di posta elettronica su cui ricevere eventuali comunicazioni dalla scuola.

Certa di una puntuale applicazione di quanto disposto, è gradita l’occasione per porgere cordiali saluti.

Il Dirigente scolastico
prof.ssa Maria Grazia MELE

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati